top of page
Alberi dall'alto

sustainability

La sostenibilità è un concetto che deve essere perseguito attraverso un percorso lungo e costante. Lo sviluppo sostenibile soddisfa i bisogni del presente senza compromettere le generazioni future.

Lo sviluppo sostenibile

La Commissione delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Wced) con il rapporto Brundtland nel 1987 definisce lo sviluppo sostenibile come “lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri”. Significa spronare una crescita economica che migliora la qualità della vita nel rispetto dell’ecosistema. Il modello di riferimento è quello dell’economia circolare che non produce scarti o rifiuti non necessari, ma che cerca di riutilizzare costantemente le risorse, senza sfruttarne di nuove. Un modello in contrasto rispetto a quello finora dominante di economia lineare, basato sullo sfruttamento di materie prime destinate a diventare rifiuto.

Sostenibilità, sia ambientale che sociale

La sostenibilità contiene gli elementi del rispetto dell’uomo (sostenibilità sociale) e della tutela dell’ambiente (sostenibilità ambientale). Il consumatore è in costante evoluzione, attento ai cambiamenti sociali, tecnologici ed economici. In questi anni di allargamento della cultura di condivisione delle responsabilità si è diffusa una forte attenzione ai temi della sostenibilità. Un coinvolgimento che ha sollecitato nuovi processi dell’industria, mentre nei processi di acquisto le tematiche ambientali hanno assunto una rilevanza crescente.

La sostenibilità è la chiave per le imprese

Sostenibilità ambientale ed economica, efficienza e comunicazione, creano vantaggiose opportunità per l’azienda. La sostenibilità è l’elemento chiave per:

  • creare un’immagine solida e credibile;

  • costruire un business sano nel lungo periodo;

  • accedere a nuovi capitali;

  • ridurre i costi;

  • accedere a nuovi mercati;

  • gestire al meglio i rischi;

  • avere dipendenti efficienti e soddisfatti;

  • salvare il pianeta

COP26
Observer-Online-April2019-EducatingSusta

Qualità dei Prodotti

La qualità di un prodotto dipende da quanto corrisponde ai modelli delle preferenze del consumatore. Nel 1974 Gilmore, affinando il concetto, la definì come “il grado in cui un prodotto specifico soddisfa i bisogni di uno specifico consumatore”.

 

Ad esempio Broh, nel 1982, definì la qualità “il grado di eccellenza ad un prezzo accettabile ed il controllo della variabilità ad un costo accettabile." Definizioni generalmente accettate di qualità sono quelle previste dalle norme ISO: In particolare nel 1994 la norma ISO 8402, poi superata, definiva la qualità come “l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche che conferiscono ad un prodotto, a un servizio, a un processo, o a un’organizzazione la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite”.

 

Più sinteticamente, la norma ISO 9000 del 2005 la definisce come “il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfano i requisiti”, riprendendo in buona parte la definizione di Crosby del 1979.

Dunque, sulla base di concetti predetti, FCO è orientato a scegliere i propri Partner commerciali in base agli Standard Qualitativi riconosciuti che questi adottano, in modo da mantenere alto il Livello di Fiducia sui Prodotti.

In questo modo, FCO vuole indirizzare gli investitori nello sviluppo di strategie di posizionamento orientate alla sostenibilità e alla qualità.

connection

FCO - LICENSING

Branded Content Company

Your Partner in Brand Idea & Licensing 

Executive Management for International

Business & Trade

 

E: info.fcplace@gmail.com

A2.PNG
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter Icon sociale
  • Facebook Icona sociale
  • Blogger Icona sociale

© 2022 by FCO STARTING

All Right reserved

europages
business
kompass
bottom of page