top of page
the project origin

-EXPO-
THE PROJECT ORIGIN

the project origin

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO

the project origin
the project origin

"ABOUT"

Lingotto Fiere è il centro fieristico della città di Torino che, con una media di 50 eventi l’anno, attira oltre un milione di persone nei suoi 100.000 metri quadri di spazi espositivi. Il quartiere fieristico si articola in due strutture, il Lingotto Fiere, spazio ricavato da Renzo Piano nel ‘92 dalla riconversione postindustriale della ex fabbrica Fiat, e il futuristico edificio dell’Oval Lingotto, costruito in occasione delle gare di pattinaggio di velocità per le Olimpiadi di Torino 2006.

Il Lingotto Fiere è costituito da tre Padiglioni, utilizzabili sia autonomamente sia come ambiente unico. Completano l’offerta una galleria d’ingresso che ospita i principali servizi (negozi, infermeria, bancomat), 6 bar e 2 ristoranti, e tre aree esterne. 

L’Oval Lingotto invece dispone di una superficie libera di 20.000 mq completamente personalizzabile ed adattabile al proprio layout, in un edificio futuristico in acciaio e vetro concepito come una grossa vela dallo Studio Zoppini e da Hok Sport. Il Quartiere è perfettamente integrato nel complesso del Lingotto, un Hub cittadino che ospita all’interno della sua struttura una galleria commerciale, tre hotel a 4 stelle, ristoranti, un cinema multisala, due musei (Pinacoteca Agnelli e il Museo Carpano), due Poli universitari e svariati uffici. 

Il Lingotto è inoltre ben integrato nel tessuto cittadino, servito dai principali mezzi pubblici e da una fermata della metropolitana, collegato con le principali autostrade e a pochi minuti dalle stazioni ferroviarie della città. Lingotto Fiere è l’unico quartiere fieristico privato in Italia, gestito da GL events, azienda leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni integrate per eventi e fiere, con un expertise che copre i principali segmenti di mercato: congressi e conferenze, eventi sportivi e culturali, fiere e saloni.

the project origin
the project origin
the project origin
the project origin
Convenzione

FIERA NAZIONALE DEL LIBRO 

the project origin

"ABOUT"

 

Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria e si svolge a Roma nel mese di dicembre. Dal 2017, la manifestazione si tiene presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas. Più libri è la prima fiera italiana dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 650 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore.

 

Il progetto

Più libri più liberi nasce nel dicembre del 2002 da un’idea del Gruppo Piccoli Editori dell’Associazione Italiana Editori. L’obiettivo è quello di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare in primo piano la propria produzione, spesso “oscurata” da quella delle imprese più grandi, garantendogli la vetrina che meritano. Una vetrina d’eccezione, nella capitale d’Italia e durante il periodo natalizio.
Ma Più libri non è solo questo, il vero cuore della fiera è il programma culturale: incontri con autori, reading, dibattiti su temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura, musica e performance live scandiscono le cinque giornate della manifestazione in una successione continua di eventi per tutti i gusti e per tutte le età.
Dal 2018 Più libri più liberi si è arricchita con il PLPL Business Centre, un’area di 500 mq a uso esclusivo degli operatori professionali: il punto di incontro di tutti gli attori del mondo editoriale italiano e internazionale interessati a dialogare con i nostri editori.

the project origin
the project origin
the project origin
Conferenza

SALONE DELLA CULTURA

the project origin
the project origin

"ABOUT"

Il Salone della Cultura nasce con l’obiettivo reale e riuscito di coinvolgere e accomunare le varie comunità del libro, dei lettori e dei collezionisti. L’innovativa formula, ormai giunta alla 5° Edizione, rappresenta un momento formidabile per tutti gli appassionati di libri, cultura, lettura, mostre, conferenze, dibattiti, presentazioni, incontri.

Il Salone della Cultura unisce tutti gli operatori del mondo del libro, essendo aperto a tutte le espressioni artistiche, siano esse rappresentate dalla scrittura, dai libri d’artista, dalla fotografia alle sculture con libri fino ai libri pop up, i libri antichi, quelli miniati, i bestseller, gli editori specializzati, i librai d’occasione e quelli antiquari con le loro copie eccezionali e uniche.

Due giorni, sabato e domenica, dedicati al puro piacere di girare per la libreria più grande d’Italia (oltre 500.000 libri esposti), vedere mostre, frequentare laboratori curati da veri Maestri nella loro arte, poter sentire conferenze e apprezzare come ancora oggi si possa e si deve parlare di cultura

 

Location

Superstudio Maxi, il locus iconico del design a Milano, pioniere del fenomeno Fuorisalone del mobile, è una multi-location moderna, polifunzionale e trasversale, un grande contenitore aperto alla città di Milano e alle grandi iniziative internazionali, nato per rispondere alle esigenze più vitali degli operatori e del pubblico.

the project origin
the project origin
the project origin
Event Conference

PISA BOOK FESTIVAL

the project origin

"ABOUT"

Il Pisa Book Festival è un salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane che ogni anno in autunno riunisce a Pisa editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti italiani e stranieri per celebrare il libro, la lettura e l’indipendenza di pensiero. 

Nato nel 2003 con la missione di valorizzare gli editori indipendenti italiani, il Festival è cresciuto sino a conquistare un posto stabile di primo piano nel panorama culturale nazionale e internazionale. Dinamico e originale nelle sue scelte, il Festival ospita ogni anno più di 200 eventi, dall’incontro con l’autore al convegno, dal laboratorio di scrittura al seminario per traduttori, fino allo spettacolo e al reading.

Partito da un’iniziativa dal basso, il Pisa Book Festival è stato subito accolto dal territorio, come dimostra l’adesione della Fondazione Pisa, del Comune di Pisa e della Regione Toscana, e la straordinaria partecipazione dei volontari e del pubblico.

FCO - GLOBE PORTAL

Branded Content Company

Your Partner in Brand Idea & Licensing 

Executive Management for International

Business & Trade

 

E: info.fcplace@gmail.com

A2.PNG
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter Icon sociale
  • Facebook Icona sociale
  • Blogger Icona sociale

© 2022 by FCO HOLDING

All Right reserved

connection
europages
business
kompass
bottom of page